pavimento in pietra

Pietra da rivestimento per pareti e pavimento

Guida alla scelta e alla posa della pietra

Il rivestimento in pietra è una soluzione molto usata in edilizia sia per pavimenti che per pareti. Il tutto senza fare differenza del suo utilizzo sia per interni che per esterni. Visto che le diverse qualità del materiale che si trova sul mercato può trovare posto in diverse situazioni di arredamento.

La pavimentazione in pietra è una soluzione usata maggiormente per esterni e uno dei materiali più utilizzati è il porfido. Mentre per rivestire le pareti si usa la pietra a spacco che come forme è simile al porfido ma si trovano con colorazioni diverse. Grazie a questo particolare il suo impiego per interni è largamente maggiore rispetto al porfido che al contrario non ha tante varianti di colore.

Vediamo adesso come si realizza un rivestimento in pietra naturale quali materiali usare e quale procedimento adottare per fare un lavoro perfetto.

lopossofare.it

Questo sito oggi ti da la possibilità di avere un assistenza dedicata su tutto quello che riguarda la manutenzione della casa.
Idraulica, elettricità, falegnameria, fabbro, piastrellista, coloritura, ecc. ecc.
Per parlare con un consulente Clicca qui.

Se vuoi un assistenza diretta su questo argomento un consulente ti guiderà su cosa fare direttamente sul tuo caso specifico.
Clicca qui per entrare in contatto.


leggi pure: Scelta dei pavimenti

Per realizzare un pavimento in pietra dobbiamo avere un fondo solido dove sistemare le nostre pietre quindi se non lo abbiamo dobbiamo crearla. Una base in cemento armato con della rete elettro saldata in modo che sia resistente e che non si spacchi e ci rovini la pavimentazione che poseremo sopra; e solamente dopo possiamo organizzarci per la posa del pavimento.

Per prima cosa teniamo presente la quota del pavimento che creeremo rispetto ad altri già esistenti e dove dare la pendenza per permettere all’acqua di scorrere. Dopo aver organizzato tutto facciamo le guide per far si che il nostro pavimento venga dritto senza avvallamenti; le guide sono delle pietre messe a distanza giusta in modo da poter stendergli sopra una riga che ci aiuterà a sistemare le pietre.

Leggi pure: Pavimento in ciottoli

Per esempio : dalla parte di partenza metterò due guide in larghezza in modo da garantirmi un allineamento di partenza dritto. Due in lunghezza in modo che avanzando la posa delle pietre posso incrociare con la riga tutta l’area per poter sistemare ogni singola pietra. Per posare le pietre useremo sabbia e cemento impastata con una buona densità e viscosità. Per sottofondo sempre sabbia e cemento solamente umida che ci garantisce un buon fondo; e la possibilità di variare lo strato da mettere sotto in base allo spessore della pietra.

Quando mettiamo l’impasto sopra il sottofondo mettiamone sempre un po’ di più perché la pietra che ci poseremo sopra deve essere abbassata con dei colpetti dati col manico della “>cazzuolino togliendo la parte in eccesso.

Per realizzare un rivestimento in pietra per interni a parete non dovremo usare del sottofondo e useremo anziché sabbia e cemento, malta bastarda con una dose maggiore di cemento. Il procedimento è simile per quello che riguarda le guide rispetto al pavimento mentre la stuccatura deve essere sempre fatta con sabbia e cemento, quindi quando schiacciamo la pietra dovremo togliere la malta che fuoriesce dalle fughe.

Le pietre attaccate con la malta se battute bene rimarranno attaccate alla parete senza scivolare e prestare attenzione a pulire con una spazzola le pietre per togliere eventuali residui di terra per garantire una maggiore adesione.

lopossofare.it

Pavimento in ciottoli : caratteristiche posa e manutenzione

Pavimenti per esterni

pavimento in ciottoli
Pavimento in ciottoli

Il pavimento in ciottoli è una tipologia di pavimentazione usata per le aree esterne. La bellezza di questo materiale rende possibile tantissime tipologie di pavimentazione che si differenziano nella posa. I pavimenti in ciottoli sono molto resistenti e trovano massimo impiego nelle zone carrabili. Essendo un materiale molto duttile si presta tantissimo in composizioni abbinate ad altre pietre.

Pietra-Led per pavimenti in ciottoli

Caratteristica del materiale

lopossofare.it

Questo sito oggi ti da la possibilità di avere un assistenza dedicata su tutto quello che riguarda la manutenzione della casa.
Idraulica, elettricità, falegnameria, fabbro, piastrellista, coloritura, ecc. ecc.
Per parlare con un consulente Clicca qui.

I ciottoli sono pietre di diverse forme e misure arrotondate e lisce; levigate in modo naturale dallo sfregamento continuo con altre pietre; tutto questo è causato dallo scorrere dell’acqua nei fiumi, o nei mulinelli che creano le onde del mare. In questa fase le pietre vengono trasportate in grandi quantità e questa centrifuga naturale regale queste forme alle pietre. Ed è per questo che i luoghi dove si trovano tantissimi ciottoli sono i letti dei fiumi o le rive del mare.

Leggi pure: Scelta dei pavimenti

Le varie dimensioni di ogni singolo pezzo e l’enorme quantità di colori, rendono i pavimenti in ciottoli opere uniche. La duttilità di questo materiale, rende possibile l’utilizzo per diverse finalità di impiego in diverse forme. L’impiego può essere a singoli pezzi o in agglomerati cementizi; questo permette tantissimi margini di impiego nella pavimentazione come nei rivestimenti di opere di ornamento.

Fontanella-da-interni

Tipologia di intervento

In questo articolo ci occuperemo del ripristino di un pavimento in ciottoli singoli. Come per un qualsiasi pavimento in ciottoli può capitare per diversi motivi che una sua parte si danneggi. Per poter rimediare dobbiamo sapere come agire ma sopratutto come è fatto questo tipo di pavimento.

Modalità di posa pavimento in ciottoli

I ciottoli possono essere posati a secco o con allettamento di sabbia e cemento. Il sottofondo reso duro e ben battuto per dare maggior consistenza e robustezza; allo stesso tempo renderlo anche carrabile. Non è necessario fare una base in cemento sopratutto se si decide di metterli a secco; per diversi motivi tra i quali, la perdita del drenaggio e la scarsa consistenza dell’intera pavimentazione.

Casa-giochi

Nella posa a secco per preparare il fondo dobbiamo prestare attenzione. Il tipo di terreno se non è fermo conviene usare dei materiali alternativi.

Il sottofondo per pavimento in ciottoli

Lo stabilizzato è un materiale idoneo. Una volta rullato diventa abbastanza duro con una forte tenuta; e garantisce anche un ottimo drenaggio. Ottimo supporto sul quale mettere lo strato di terra dove andremo a posare i nostri ciottoli dando le pendenze e forme che vogliamo.

Idea regalo : Buoni acquisto Amazon

Lo strato di terra non deve superare i 5 cm di spessore e deve essere compattato . Questo rende possibile poter piantare ad uno ad uno i vari sassi battendoli con una mazzetta di gomma per non rovinarli; man mano che si va avanti con la pavimentazione bisogna buttargli sopra altra terra a coprire i ciottoli e batterli con la mazzetta e una tavola di legno. In questo modo si compattano le pietre e la terra, poi con l’aiuto di una scopa portiamo via la terra in eccesso. Dopo averli puliti li innaffiamo con dell’acqua per agevolare il compattamento in modo che tutto lo strato una volta asciutto risulti un blocco unico.

Pavimento in ciottoli su cemento

Il procedimento per la posa con sabbia e cemento è un po diverso. Prevede che una volta compattato il sottofondo al posto della terra si stende sabbia e cemento dallo spessore non superiore ai 3 cm. Sopra di essa vengono posate le pietre facendo attenzione che tra le pietre il cemento non rimanga molto alto; e se capita bisogna toglierlo per lasciare il posto poi allo strato di terra che coprirà il cemento. Questo favorirà la crescita dell’erbetta che darà al pavimento un bell’effetto.

Scroll to Top