Il rivestimento in pietra è una soluzione molto usata in edilizia sia per pavimenti che per pareti. Il tutto senza fare differenza del suo utilizzo sia per interni che per esterni. Visto che le diverse qualità del materiale che si trova sul mercato può trovare posto in diverse situazioni di arredamento.
La pavimentazione in pietra è una soluzione usata maggiormente per esterni e uno dei materiali più utilizzati è il porfido. Mentre per rivestire le pareti si usa la pietra a spacco che come forme è simile al porfido ma si trovano con colorazioni diverse. Grazie a questo particolare il suo impiego per interni è largamente maggiore rispetto al porfido che al contrario non ha tante varianti di colore.
Vediamo adesso come si realizza un rivestimento in pietra naturale quali materiali usare e quale procedimento adottare per fare un lavoro perfetto.
lopossofare.it
Questo sito oggi ti da la possibilità di avere un assistenza dedicata su tutto quello che riguarda la manutenzione della casa.
Idraulica, elettricità , falegnameria, fabbro, piastrellista, coloritura, ecc. ecc.
Per parlare con un consulente
Clicca qui.
Se vuoi un assistenza diretta su questo argomento un consulente ti guiderà su cosa fare direttamente sul tuo caso specifico. Clicca qui per entrare in contatto.
Per realizzare un pavimento in pietra dobbiamo avere un fondo solido dove sistemare le nostre pietre quindi se non lo abbiamo dobbiamo crearla. Una base in cemento armato con della rete elettro saldata in modo che sia resistente e che non si spacchi e ci rovini la pavimentazione che poseremo sopra; e solamente dopo possiamo organizzarci per la posa del pavimento.
Per prima cosa teniamo presente la quota del pavimento che creeremo rispetto ad altri già esistenti e dove dare la pendenza per permettere all’acqua di scorrere. Dopo aver organizzato tutto facciamo le guide per far si che il nostro pavimento venga dritto senza avvallamenti; le guide sono delle pietre messe a distanza giusta in modo da poter stendergli sopra una riga che ci aiuterà a sistemare le pietre.
Per esempio : dalla parte di partenza metterò due guide in larghezza in modo da garantirmi un allineamento di partenza dritto. Due in lunghezza in modo che avanzando la posa delle pietre posso incrociare con la riga tutta l’area per poter sistemare ogni singola pietra. Per posare le pietre useremo sabbia e cemento impastata con una buona densità e viscosità . Per sottofondo sempre sabbia e cemento solamente umida che ci garantisce un buon fondo; e la possibilità di variare lo strato da mettere sotto in base allo spessore della pietra.
Le pietre attaccate con la malta se battute bene rimarranno attaccate alla parete senza scivolare e prestare attenzione a pulire con una spazzola le pietre per togliere eventuali residui di terra per garantire una maggiore adesione.
Come sostituire lo scaldabagno col fai da te è una guida che vi spiega ogni singolo procedimento da fare dettagliatamente per riuscirci in totale sicurezza
Semplice guida su come creare un punto luce elettrico o tv in pareti dove manca, o semplicemente doppiare quello già esistente senza chiamare professionisti.