Calcola

Come si calcola il volume dei solidi nelle varie forme

Sapere come si calcola il volume di un solido per molti può sembrare una lezione scolastica. Certo cosa normale intendiamoci, ma saperlo non è solo un problema di scuola, ma anche della vita di tutti i giorni. Tutti dovremmo saperlo perché a scuola lo abbiamo studiato, ma se nella vita ci occupiamo di altre cose, è anche normale che ci si dimentichi.

L’esercizio è quello che ci tiene allenati, e se uno non gli capita spesso di fare questi calcoli, è normale che non ricordi. Nella vita di tutti i giorni ci può capitare di dover sapere quanto sia capiente un recipiente, o un contenitore di diverse forme. Ed è in quel momento che non ci ricordiamo quello che abbiamo studiato tanti anni fa, ma che adesso ne abbiamo bisogno come il pane.

lopossofare.it

Questo sito oggi ti da la possibilità di avere un assistenza dedicata su tutto quello che riguarda la manutenzione della casa.
Idraulica, elettricità, falegnameria, fabbro, piastrellista, coloritura, ecc. ecc.
Per parlare con un consulente Clicca qui.

Non so per esempio dovete riempire una cisterna di acqua e dovete ordinarla. Alla richiesta di quanti Metri cubi di acqua vi serve, è normale che non sappiate quanta ne serve se non c’è scritto da qualche parte. E allora ecco che avere un prontuario che vi venga in soccorso all’occorrenza vi fa certamente comodo.

leggi pure : calcola l’area del rettangolo

In questo articolo tratteremo tutti i solidi e le loro formule di come si calcola il volume per ognuno di essi. Questo vi tornerà utile anche per quando dovrete calcolare il volume di un ambiente da climatizzare. Perché quando dovete comprare il climatizzatore, bisogna sapere quanto deve rinfrescare o riscaldare per prendere quello di potenza adeguata per non sbagliare. Passiamo adesso alla serie dei solidi da trattare.

Come si calcola il volume

Il cubo

Il cubo è uno dei solidi più semplice da calcolare, come si vede dalla foro, i tre profili colorati sono quelli che ci interessano. Basta sapere larghezza lunghezza e altezza ed il calcolo è bello che fatto. Se siamo di fronte ad un cubo puro, quindi che abbia tutti i tre lati uguale, allora andrebbe bene la classica formula lato al cubo. Cioè lato per lato per lato. Ma quante volte ci capiterà nella vita di avere di fronte un solido che abbia le tre stesse dimensioni ?Quindi senza dilungarci tanto possiamo scrivere direttamente la formula per calcolare il suo volume.

Volume del cubo

Volume = lato x lato x lato ; ossia larghezza x lunghezza per altezza
Calcola il volume del prisma

Il prisma è un altro solido certamente diverso dal cubo, ma il linea di massima per calcolare il suo volume la formula da utilizzare è uguale. Certo non è lato al cubo ma è in sostanza larghezza per profondità per altezza. Cambiano i numeri come è normale, ma il modo di calcolo è lo stesso. Non possiamo usare la formula base del cubo perché il prisma non ha tutte le facce uguali. Considerando che il prisma può essere di diverse forme, triangolare, pentagonale ecc per non sbagliare facciamo così. Siccome a noi interessa la sostanza, usando questa formula non possiamo sbagliare, alla fine il risultato sarà esatto.

Devi fare un regalo : regala i buoni acquisto Amazon

Volume del prisma

Volume = Area di base x Altezza

Come si calcola il volume

Volume del cilindro

Il cilindro è un solido diverso dai primi trattati, ed è anche uno dei più comuni che si trovano nella vita di tutti i giorni. Basta pensare ad un comune recipiente di forma cilindrica che magari abbiamo a casa. Qui abbiamo una base circolare quindi un cerchio; e per calcolare il suo volume ci servirà sapere l’area del cerchio e moltiplicarlo per la sua altezza. Quindi adesso vediamo quale è la sua formula per arrivare al risultato finale.

Volume del cilindro

Volume = πr² x h ; Ossia area del cerchio per l’altezza del cilindro
calcola volume prisma

La piramide è un solido che ha una base di forma variabile, può essere quadrilatero o pentagonale ecc. Tuttavia qualsiasi sia la sua forma, la formula per il calcolo del volume è sempre uguale. Quindi niente di particolare, il volume si ottiene trovando l’area della base. Questa deve essere sempre moltiplicata per l’altezza della piramide e poi divisa per tre. Questo perché in un prisma con uguale base e altezza della piramide, contiene tre piramidi al suo interno.

Volume della piramide

Volume = Area della base x altezza diviso 3
Volume del cono

Per il cono possiamo dire che vale lo stesso discorso fatto per il cubo con la piramide. Nel senso che il cono ha molto in comune col cilindro. Infatti la formula come concetto è uguale, cambiano giustamente i parametri. Quindi avremo l’area della base moltiplicata per l’altezza, e diviso per tre. Come possiamo notare è uguale come formula a quella della piramide. Quindi la nostra formula scritta è questa.

Volume del cono

Volume = π x r² x h diviso 3; Ossia P greco x raggio al quadrato per altezza diviso 3

Come si calcola il volume

Volume della sfera

La sfera per come abbiamo detto per la piramide col cubo e il cono col cilindro, anche essa è accomunata al cilindro e al cono. Per calcolare il volume della sfera basta elevare al cubo il raggio e poi moltiplicarlo per 4 x π diviso 3. Certo basta guardare la sfera ed immaginarla all’interno di un cilindro per capire gli spazi che occupa e che lascia liberi. Quindi possiamo scrivere la nostra formula che è la seguente.

Volume della sfera

Volume = r³ x 4 x π / 3 ; Ossia il raggio al cubo moltiplicato per 4 x p greco diviso 3

Come si calcola il volume

Volume ellissoide

Ellissoide possiamo dire che è una figura che ha molto in comune alla sfera, infatti variando le misure dei semiassi potremmo tornare alla sfera. E’ pure vero che tra tutte quelle figure trattate prima, questa è quella che difficilmente incontreremo nella nostra vita. Però fa parte della combriccola e per onor di firma dobbiamo anche trattarla. Quindi possiamo dire che il volume di questo solido si ottiene moltiplicando i 4 terzi x p greco per a per b per c.

Volume Ellisse

Volume = 4/3 x π x a x b x c; ossia 4/3 x p greco x abc che sono i tre semiassi

Watt della batteria

Watt della batteria come calcolarli

Tabella per calcolare quanti Watt ore restituisce un accumulatore

Watt della batteria

Molto spesso quando parliamo di batterie la cosa che prendiamo sempre in considerazione è il voltaggio. Questo è importante perché se abbiamo un arnese a 12 volt sappiamo benissimo che se lo alimentiamo con 18 volt lo bruciamo. Però bisogna sapere il totale dei watt della batteria. Questa guida ti spiegherà come fare.

Ma un altra cosa da tener presente, sopratutto se vogliamo alimentare una lampadina, è quanto tempo questa lampadina rimarrà accesa se verrà alimentata dalla nostra batteria, e qui entrano in ballo gli Ampere e i Watt.

Batteria 100 ah quanti watt genera

Con il nostro calcolatore automatico, siamo in grado di calcolare quanti watt può generare qualsiasi tipo di accumulatore. Basta inserire i dati indicati nella batteria, che sono volt, e ampere, e il gioco è fatto. Il calcolatore ci dice quanti watt genera quella batteria.

Vedi le offerte Amazon per accumulatori

Quanta energia ha la batteria

Per sapere per quanto tempo rimarrà accesa una lampada da 100 watt alimentata dalla batteria della nostra auto, dobbiamo sapere quanti watt ci restituisce la batteria stessa. Per sapere questo dato basta inserire il voltaggio e gli ampere nella nostra tabella e sapremo quanti watt ore ci darà la nostra batteria

Leggi pure: Calcolo Kwatt caldaia

<h2>Calcolatore Watt</h2>

Calcolatore Watt


 



Perché Wh della batteria

Nel caso di un accumulatore da 12 volt e da 70 ampere digitando i dati nelle apposite caselle, la tabella ci dice che il nostro accumulatore ci restituirà 840 W ore. Questo significa che una lampada da 100 watt, attaccata al nostro accumulatore, rimarrà accesa per circa 8 ore. Il dato non può essere molto preciso per via che ogni batteria ha valori dichiarati che non sempre sono reali.

Quindi possiamo anche comprendere che un accumulatore ci restituisce una corrente per il tempo di 1 ora. Da qui la dicitura Wh e quindi se vogliamo allungare la sua durata possiamo o doppiare la batteria o alimentare una lampada che consumi di meno. Se un accumulatore ha 2400 Wh questo vuol dire che abbiamo tutti i 2400 per 1 ora o 240 per 10 ore.

Domande frequenti

Come si calcola una batteria?

Il calcolo di una batteria coinvolge diversi fattori come la capacità (Ah), la tensione (V), la potenza richiesta (W) e il tempo di utilizzo desiderato (h). Puoi utilizzare la legge di Ohm (V = I × R) per calcolare la corrente richiesta (I) e poi moltiplicarla per il tempo desiderato per ottenere la capacità necessaria (C = I × t). Si consiglia di fare riferimento alle specifiche tecniche del produttore per informazioni dettagliate.

Quanti watt ha una batteria da 12 Volt?

Per calcolare quanti watt ha una batteria occorre conoscere tensione (V) e capacità (Ah) e moltiplicarli. Se una batteria è di 12 volt e ha 100 Ampere vuol dire che ha 1200 watt ora. In pratica dopo 1 ora è scarica. Il nostro calcolatore ti aiuta a calcolare tutte le batterie.

Cosa sono i watt nelle batterie?

I watt (W) sono un’unità di misura della potenza elettrica. Nelle batterie, i watt indicano la potenza massima che una batteria può fornire o gestire. Rappresentano la velocità con cui l’energia viene trasferita o convertita in un circuito elettrico. I watt sono spesso utilizzati per descrivere la capacità di una batteria di alimentare dispositivi elettronici o elettrici. Si calcolano moltiplicando Volt con Ampere

Come calcolare la potenza delle batterie di accumulo?

La potenza delle batterie di accumulo può essere calcolata moltiplicando la tensione della batteria per la corrente massima che può erogare. La formula per calcolare la potenza (P) è P = V × I, dove V rappresenta la tensione della batteria e I rappresenta la corrente massima. Assicurati di utilizzare le unità corrette per la tensione (solitamente volt, V) e la corrente (solitamente ampere, A) per ottenere il risultato corretto in watt (W).

Quanti kW accumula una batteria?

La quantità di kilowatt (kW) che una batteria può accumulare dipende dalla sua capacità, espressa solitamente in kilowatt-ora (kWh). La capacità di una batteria rappresenta la quantità di energia che può immagazzinare e rilasciare. Quindi, per determinare quanti kilowatt una batteria può accumulare, devi conoscere la sua capacità in kilowatt-ora. Ad esempio, una batteria con una capacità di 5 kWh può accumulare fino a 5 kilowatt di energia.

Quanto dura una batteria 12V 100ah?

La durata di una batteria da 12V con una capacità di 100Ah dipende dal consumo di energia del dispositivo collegato ad essa. Per calcolare una stima approssimativa della durata, puoi dividere la capacità della batteria (in ampere-ora) per la corrente richiesta dal dispositivo collegato (in ampere). Ad esempio, se il dispositivo richiede una corrente di 5 ampere, la durata approssimativa della batteria sarebbe di circa 20 ore (100Ah / 5A = 20 ore). Tuttavia, tieni presente che la durata effettiva può variare a seconda di diversi fattori, come l’efficienza della batteria e le condizioni ambientali.

Quanto consuma una stufa a gas : calcoliamolo

Calcolo dettagliato del consumo orario della stufa a gas

quanto consuma una stufa a gas

Quando prendi una stufa a gas per riscaldare la casa, sai che la bombola costa x e che finisce dopo tot giorni; ma non sai quanto consuma una stufa a gas. Anche se la durata varia in base al periodo che la tieni accesa; non sai effettivamente quanto ti costa tenere la stufa a gas per un ora accesa. Questo dato varia a seconda dei dati in tuo possesso; e per riuscire a scoprire il reale consumo della stufa a gas, adesso c’è questa tabella; dove basta inserire pochi dati, e ti restituisce il costo per ogni ora in base alla potenza impiegata. Ora è anche facile capire quanto durerà la bombola con x potenza impiegata.

Offerte Amazon su diversi modelli di stufe

Prima di passare alla tabella che ti indicherà quanto consuma una stufa a gas; è importante sapere cosa, e dove scriverla, quindi meglio leggere questa guida a l ‘uso.

lopossofare.it

Questo sito oggi ti da la possibilità di avere un assistenza dedicata su tutto quello che riguarda la manutenzione della casa.
Idraulica, elettricità, falegnameria, fabbro, piastrellista, coloritura, ecc. ecc.
Per parlare con un consulente Clicca qui.

Guida a l’uso della tabella

  • Prima casella, devi scrivere il costo della bombola del gas acquistata.
  • Seconda casella, bisogna inserire il peso della bombola.
  • La terza casella ci restituisce il costo per kg di gas.
  • Quarta casella, devi inserire un dato che si trova nel manuale della bombola; nelle specifiche tecniche, viene indicato il consumo orario in base alla potenza impiegata. In pratica, ogni stufa ha 2 o 3 livelli di regolazione, ed ognuna di esse, ha un valore di consumo in Watt;   di solito viene riportato il consumo orario di gas alla massima potenza impiegata; quindi devi inserire il consumo per come è scritto, che di solito sono in grammi.
  • Quinta casella devi scrivere l’ altro dato delle specifiche tecniche, e cioè la potenza impiegata nel consumo che abbiamo citato prima; quindi quel valore in Watt va inserito in questa casella.
  • Sesta casella, la tabella ci restituisce il consumo di gas per ogni watt impiegato.
  • Settima casella, devi inserire il valore in watt che vuoi impiegare, ad esempio; se la stufa ha 3 selettori, e sai che uno è di 1400 watt la seconda 2800 e la terza 4200. Sono riportati sempre nelle specifiche tecniche, devi scrivere quale selettore vuoi usare e inserire il dato nella casella;
  • Ottava casella la tabella ti restituirà , il costo del consumo del gas per ora.

leggi pure : calcolo consumo stufa elettrica

Quanto consuma una stufa a gas

Questa tabella è utile per fare il confronto del consumo, perché se vuoi prendere in considerazione l’ idea di passare ad una stufa elettrica; puoi confrontare i vari costi e scegliere con dati certi quale conviene di più.






ALCOLA IL CONSUMO ORARIO EFFETTIVO DELLA STUFA A GAS

SCRIVI NELLA CASELLA ACCANTO IL COSTO DELLA BOMBOLA
SCRIVI NELLA CASELLA ACCANTO IL PESO DELLA BOMBOLA kg
COSTO PER KG DEL GAS ACQUISTATO
SCRIVI NELLA CASELLA ACCANTO IL CONSUMO DELLA STUFA Gr
SCRIVI NELLA CASELLA ACCANTO LA POTENZA DELLA STUFA Watt
CONSUMO GAS PER WATT Gr
INSERISCI NELLA CASELLA ACCANTO LA POTENZA DA UTILIZZARE Watt
COSTO PER ORA DEL CONSUMO DELLA STUFA
quanto consuma una stufetta elettrica

Quanto consuma una stufetta elettrica

Quanto consuma una stufetta elettrica calcolatore automatico

quanto consuma una stufetta elettrica

Le stufe elettriche hanno un valore espresso in Watt della potenza di riscaldamento con diversi selettori, ognuno di potenza diversa. Quanto Consuma una stufetta elettrica calcolatore automatico, è una guida che farà chiarezza sui reali consumi orari di questi elettrodomestici. tuttavia, riuscire a capire il reale consumo in euro per ogni ora di esercizio, è quasi impossibile; perché bisogna calcolare diversi dati e varianti, che soprattutto quando si parla di energia elettrica, è difficile valutare. Questa tabella permette di calcolare automaticamente cosa ti costa un ora di esercizio della stufa, in base alla potenza utilizzata.

leggi pure : quanto consuma una stufa a gas

Prima di utilizzare la tabella, è bene capire il suo funzionamento, quindi una semplice guida per iniziare è la cosa migliore da fare. Sarà più semplice capire quanto consuma una stufetta elettrica.

Guida all’utilizzo della tabella consumo stufa elettrica

Nella prima casella della tabella, bisogna inserire l’ importo dell’ ultima bolletta energia elettrica ricevuta, questo per capire effettivamente il costo di ogni Kw di energia.

Nella seconda casella, bisogna inserire il consumo di Kw complessivo, presente nella bolletta, questo dato si trova nella pagina 2 del riepilogo della bolletta, e ti da i tre valori distinti, F1 F2 e F3, a noi interessa quello totale, che sta sotto, come si può vedere nella foto.

La terza casella, ci restituisce il costo di ogni singolo Kw, e già li vediamo che il costo che viene fuori, è compreso di tutte le tasse che gravano sulle nostre bollette.

Nella quarta casella, bisogna indicare che potenza in Watt che vuoi utilizzare per riscaldare la casa; grazie a questa tabella, puoi verificare il costo per ogni ora di ogni selezione di potenza; se la stufa ha tre selettori, nel libretto nelle specifiche tecniche, puoi leggere quanti watt assorbe ogni selettore, puoi sapere  quanto spendi per ogni tipo di potenza utilizzata.

Il dato che la tabella restituisce nella quinta casella, ti dice quanto costa tenere la stufa elettrica accesa per un ora a quella potenza.

Offerte Amazon su vari modelli di stufe

Questa tabella da un aiuto soprattutto per capire se è meglio utilizzare la stufa a gas o quella elettrica, per capire quale delle due ci da un risparmio o quantomeno, capire quanto si spenderebbe, se uno vuole cambiare tipo di stufa.

Quanto consuma una stufetta elettrica calcolatore





CALCOLA IL CONSUMO ORARIO DELLA STUFA ELETTRICA
SCRIVI NELLA CASELLA ACCANTO L’ IMPORTO DELLA BOLLETTA
SCRIVI NELLA CASELLA ACCANTO IL CONSUMO IN KWH Kwh
COSTO DI UN KWH
INDICA POTENZA in WATT DA UTILIZZARE Watt
COSTO ORARIO DELLA STUFA

Calcolo elementi termosifoni fai da te

Calcolatore automatico del fabbisogno energetico

Calcolo elementi termosifoni
Calcolo termosifoni

Il fabbisogno termico di una casa e la corretta dimensione dei termosifoni sono fondamentali per garantire un ambiente confortevole e un efficiente sistema di riscaldamento. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nel calcolo del fabbisogno termico e nel dimensionamento dei termosifoni per il tuo ambiente domestico.

Leggi pure: Come sfiatare i termosifoni

Cos’è il fabbisogno termico di una casa

Il fabbisogno termico di una casa rappresenta la quantità di energia necessaria per riscaldare l’ambiente e mantenerlo alla temperatura desiderata. È influenzato da diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’ambiente, l’isolamento termico, l’esposizione solare, le perdite di calore e la classificazione energetica dell’edificio. Il nostro software calcolo radiatori serve proprio a questo, a calcolare quanti elementi deve avere un termosifone.

Calcolo del fabbisogno termico

Per calcolare il fabbisogno termico di una casa, è possibile utilizzare una formula semplice: moltiplica la cubatura dell’ambiente per un coefficiente specifico. Il coefficiente dipende dalla classificazione energetica dell’edificio e può variare da classe A+ a classe G. Ad esempio, per una casa in classe A+, il coefficiente potrebbe essere di 15 kWh/anno per metro quadrato.

Software calcolo radiatori

Calcolatore del numero di elementi per il termosifone

Numero di elementi necessari:
Lati calcolo metro cubo

Questo disegno indica quali sono i dati da inserire per il calcolo dell’ambiente. Con la lettera A viene indicata l’altezza, con la lettera P, la profondità; mentre con la lettera L la larghezza.

Leggi pure: Calcola i Watt necessari della caldaia

Determinazione della cubatura dell’ambiente

La cubatura dell’ambiente si calcola moltiplicando insieme le dimensioni dell’ambiente: altezza, larghezza e profondità. Assicurati di misurare con precisione queste dimensioni per ottenere un calcolo accurato del fabbisogno termico.

Col calcolatore dei Watt della caldaia, sarete in grado di comprare la caldaia giusta.

Dimensionamento dei termosifoni

Una volta calcolato il fabbisogno termico dell’ambiente, è possibile determinare il numero di elementi del termosifone necessari. La potenza di riscaldamento di un termosifone può essere specificata per singolo elemento o per l’intero termosifone. Se la potenza di riscaldamento è specificata per singolo elemento, basta dividere il fabbisogno termico totale per la potenza del singolo elemento per ottenere il numero di elementi necessari.

Esempio di calcolo

Supponiamo di avere un ambiente con una cubatura di 50 metri cubi e una classificazione energetica di classe B. Il coefficiente per la classe B potrebbe essere compreso tra 31 e 50 kWh per metro quadrato. Calcoliamo il fabbisogno termico moltiplicando la cubatura per il coefficiente, ad esempio: 50 metri cubi * 40 kWh/mq = 2000 kWh. Se il termosifone scelto ha una potenza di riscaldamento di 200 Watt per elemento, il numero di elementi necessari sarà 2000 kWh / 200 Watt = 10 elementi.

Per concludere

Calcolare il fabbisogno termico e dimensionare correttamente i termosifoni è essenziale per un efficiente sistema di riscaldamento domestico. Prendendo in considerazione la cubatura dell’ambiente, la classificazione energetica e la potenza dei termosifoni, è possibile determinare il numero di elementi necessari per riscaldare l’ambiente in modo adeguato. Ricorda sempre di considerare anche altri fattori specifici del tuo ambiente, come l’isolamento termico e le perdite di calore, per ottenere un calcolo più accurato.

Potenza caldaia in Kw

Come calcolare quanta potenza deve avere la nuova caldaia

Potenza caldaia Kw

Potenza caldaia calcolo fabbisogno kw della caldaia

Al momento di  acquistare la caldaia, il primo dubbio che ci assale è quello di capire di quale fabbisogno energetico abbiamo bisogno; per il nostro immobile e nonostante consigli e suggerimenti, se non ci vediamo chiaro rimaniamo sempre nel dubbio. Questa guida : Come calcolare la potenza caldaia in Kw  contiene una tabella di facile compilazione che vi restituisce il valore minimo; che deve avere la caldaia che vi accingete a comprare,  escludendo tutti quei dubbi che vi attanagliano.

Semplice spiegazione di come funziona la tabella:

lopossofare.it

Questo sito oggi ti da la possibilità di avere un assistenza dedicata su tutto quello che riguarda la manutenzione della casa.
Idraulica, elettricità, falegnameria, fabbro, piastrellista, coloritura, ecc. ecc.
Per parlare con un consulente Clicca qui.

Nel primo campo ti viene chiesto di inserire il quantitativo dei mq del tuo appartamento, dato che se inserito approssimativamente, ti consiglio per non sbagliare di tenerti un po’ più alto, tipo se hai il dubbio tra 80 e 90, scrivi 95.

Leggi pure: Calcolo consumo stufa elettrica

Nel secondo campo devi inserire l ‘ altezza del soffitto che di solito è di 2,70 metri nelle nuove abitazioni, mentre per quelle un po’ datate, potrebbe essere anche di 3 metri, quindi anche qui se non hai la sicurezza puoi mettere 3. E’ sempre meglio inserire dati certi per avere un risultato più veritiero, anche se tuttavia usando dati di poco sbagliati, il risultato non sarà di molto sbagliato, anche perché difficilmente si sbaglia di metri.

potenza caldaia in Kw

Il terzo campo ti restituisce la cubatura totale della casa, mentre nel quarto devi inserire il valore del coefficiente di coibentazione della casa, e qui se non hai una certificazione energetica che ti viene in aiuto, devi un po’ regolarti a spanne, e per venirti in aiuto, posso indicarti alcuni consigli.  Questo coefficiente, tiene conto di come la casa sia protetta dagli agenti atmosferici, quindi capirai benissimo che un appartamento sotto tetto sarà più esposto rispetto ad un appartamento che sta al terzo piano in un palazzo di otto piani. Se in casa sono presenti infissi nuovi con vetri camera e alluminio a taglio termico, ti portano su nel coefficiente, mentre se sono finestre vecchia generazione succede il contrario.

Altra cosa se le pareti esterne sono coibentate magari con cappotto, ti portano su, viceversa se sono muri normali che di inverno ghiacciano molto ti fanno scendere, come conta l ‘ esposizione della casa, e anche se ci sono numerose e ampie finestre. Il coefficiente di coibentazione, va da 0,03 per ottima coibentazione, a 0,08 per scarsa coibentazione, quindi se non si è sicuri dei dati meglio tenersi a metà strada e cioè 0,05.

Il dato che ti restituirà la tabella, è la potenza che deve avere in Kw minimo la caldaia che dovrai acquistare.




Calcolo della potenza minima in Kw della caldaia
Scrivi nella casella accanto i mq dell ‘ immobile
Scrivi nella casella accanto l ‘ altezza del soffitto
Totale dei mc dell ‘ immobile
Scrivi il coefficiente di coibentazione dell ‘ immobile
Potenza minima in Kw della caldaia

Kcal in Watt convertitore on line

Trasformare kilocalorie in Watt

Calcolo automatico del fabbisogno termico di kcal in watt. Quando si prende in considerazione la necessità di dotare la casa di un sistema di riscaldamento, grazie alle diverse tipologie esistenti sul mercato; la scelta è vasta, e quasi tutte hanno punti a favore, e punti contro, e sono proprio questi che ci confondono maggiormente; come il chiedere ad uno del settore, abbiamo sempre il dubbio che non ci stia dicendo la verità, ma solo quello che conviene a lui, quindi è sempre meglio prima di fare

La scelta definitiva, di prendere tantissime informazioni da tutte le parti, e infine decidere con la propria testa, come trattato in QUESTA GUIDA ;  dove si mettono a confronto diverse tipologie di riscaldamento. Per dare maggior supporto alla scelta, e quindi poter calcolare bene a quale spesa complessiva si vada incontro. Bisogna calcolare di quante kcaloria ha bisogno la nostra casa, in modo da poter calcolare con maggior esattezza; di cosa abbiamo bisogno, perché che la scelta cada su legno, gas, o elettricità, alla fine per scaldare un ambiente; occorre sempre calore, e misurandolo, si può quantificare il costo di quello che ci occorre per produrlo.

lopossofare.it

Questo sito oggi ti da la possibilità di avere un assistenza dedicata su tutto quello che riguarda la manutenzione della casa.
Idraulica, elettricità, falegnameria, fabbro, piastrellista, coloritura, ecc. ecc.
Per parlare con un consulente Clicca qui.

Kcal in watt

Per calcolare quante kcalorie ha bisogno un ambiente, che può essere la singola camera, come il totale dell’ appartamento; ho fatto  QUESTA MIA GUIDA dove c’è una tabella nella quale bisogna digitare pochi dati, e vi restituisce il totale dei mc della camera o casa, quante kcalorie sono necessarie; e se si decide di mettere dei termosifoni, da il totale degli elementi necessari per assemblare il termosifone per ogni ambiente.

Visto che abbiamo parlato di termosifoni, in questo caso per alimentare l’ impianto, che come sappiamo, oltre ad alimentare l’ impianto di riscaldamento, ci fornisce anche l ‘ acqua sanitaria calda, ci occorre sapere quanta potenza deve avere la caldaia che ci accingiamo a comprare, e in questo caso vi vengo in aiuto con  QUESTA GUIDA dove trovate una tabella nella quale inserire pochi dati e vi restituirà di quanti kw deve essere la sua potenza minima.

Se si opta per un riscaldamento elettrico, in questo caso ci occorre sapere quanti watt occorrono, e il procedimento è quasi lo stesso, ma per semplificarlo, ho fatto questa tabella, dove basta inserire il dato delle kcalorie che vi ha restituito la tabella presente in   QUESTA MIA GUIDA e vi restituirà il totale dei watt necessari a riscaldare l’ ambiente.


CONVERTI LE KCALORIE NECESSARIE AL RISCALDAMENTO IN WATTS
Scrivi il totale delle Kcalorie necessarie per il riscaldamento
Totale Watts necessari per il riscaldamento
Scroll to Top