lopossofare.it
Questo sito oggi ti da la possibilità di avere un assistenza dedicata su tutto quello che riguarda la manutenzione della casa.
Idraulica, elettricità, falegnameria, fabbro, piastrellista, coloritura, ecc. ecc.
Per parlare con un consulente
Clicca qui.
Maniglia porta Problema alla molla
Se guardi attentamente la porta, vedi solamente la maniglia
che appena la alzi si abbassa facilmente, e questo succede perché si è rotta la
molla che si trova nel pacchetto serratura,
che sta dentro la porta, e che puoi vedere, solamente se guardi la porta
dal lato stretto del suo spessore, e precisamente, il lato che va ad inserirsi
nel telaio, dove c’ è un telaio piccolo di metallo, che va ad incassare lo
scrocco quando la porta si chiude. Ti starai chiedendo cosa sia questo
scrocco? Ma sono qui apposta quindi te
lo spiego subito. Quel ferretto a cuneo che esce dalla porta e che la blocca
quando si chiude ebbene si, si chiama scrocco, ed è lui quello che ti faceva
trovare aperta la porta, anche se la colpa non è direttamente sua, ma della
molla che lo aziona, e che non tiene più su la maniglia.
La rottura della molla, non fa scattare più lo scrocco verso
l ‘ esterno, e quindi non lo fa entrare più nel telaio che lo bloccava quando
chiudevi la porta, quindi la parte da sostituire è proprio quella.
Ecco
cosa ti serve:
- Una
serratura nuova
- Un
cacciavite a croce
- Un
cacciavite a taglio
Maniglia porta Procedimento.
Per prima cosa devi smontare la maniglia, e questa
operazione varia a seconda del tipo di maniglia ci sia montata nella tua porta,
e in linea di massima sono:
Con delle viti, che sono a vista, quindi se ci sono basta
svitarle e tirare fuori la maniglia.
Ad avvitamento, e di solito questa tipologia ha attorno al
corpo della maniglia una ghiera che girando in senso anti orario si svita e
mostrerà le viti che la sorreggono.
A bloccaggio con una
vite a brugola a scomparsa, che di solito viene avvitata dalla parte bassa in
modo che non si veda.
Trovato il modo per svitare la maniglia e tirata fuori,
noterai un ferro a sezione quadra che attraversa la porta, questo le devi
tirare via e metterlo da parte, ti servirà al momento del montaggio, adesso,
dal bordo della porta, e precisamente da dove esce lo scrocco e chiavistello,
se guardi attentamente, noterai due viti che devono essere svitate. Appena
finito, col cacciavite a taglio, fai leva per tirare fuori questa scatoletta
che contiene scrocco e chiavistello.
Ci siamo quasi
Questo è il pezzo che dovrai comprare, lo puoi trovare in
quasi tutte le ferramenta, o comprare in rete, nel primo caso lo porti
fisicamente per fare un confronto, nel secondo devi controllare le misure per
ordinare quello giusto.
Preso il pezzo nuovo, bisogna rifare il lavoro di prima al
contrario, e precisamente, rimettere la serratura nuova al suo posto, bloccarla
con le viti, inserire il ferro a sezione quadrata al suo posto, e montare la
maniglia, che adesso come per magia, si tiene su da sola. Fai un paio di prove,
e se risulta un po’ duro metti dello sbloccante per lubrificarlo un po’. Adesso togli il materiale che hai sostituito
e ricordati di cambiare le chiavi, perché quelle vecchie non servono più.