Calcolo elementi termosifoni in modo automatico

Come rilevare il fabbisogno termico di un ambiente

Calcolo elementi termosifoni
Calcolo termosifoni

Calcolo elementi dei termosifoni Quando si tratta di riscaldare un ambiente, il termosifone è uno dei metodi più comuni ed efficaci. Ma come si calcola il numero di elementi di cui ha bisogno l’ambiente per essere riscaldato in modo ottimale? In questo articolo vedremo insieme come effettuare questo calcolo tenendo conto di tutte le normative in vigore.

Leggi pure: Come sfiatare i termosifoni

Cos’è un termosifone e come funziona: Prima di capire come calcolare il numero degli elementi di un termosifone per un ambiente, è importante sapere cosa sia un termosifone e come funzioni. Il termosifone è un apparecchio di riscaldamento a convezione che utilizza il calore generato da un fluido termovettore (generalmente acqua) per scaldare l’aria dell’ambiente in cui è installato. L’aria fredda entra nella parte bassa del termosifone, viene riscaldata dal fluido termovettore e poi esce dalla parte alta del termosifone, creando un flusso di convezione che diffonde il calore nell’ambiente.

Questa tabella tiene conto dei diversi parametri per calcolare l’energia necessaria a riscaldare il vostro ambiente. Basterà riempire i campi altezza, larghezza, e profondità, e il calcolatore vi restituirà i dati che vi servono. Dai Watt necessari, alle Kcal, al numero di elementi che il vostro termosifone, necessita.

Tabella calcolo elementi termosifone

Calcolo numero elementi termosifone

Calcolo numero elementi termosifone

Altezza (m)
Larghezza (m)
Profondità (m)
Coefficiente (W/m³) 25\50
Potenza 1 elemento (W) 217
Volume ambiente (m³)
Potenza richiesta (W)
Consumo termico (kcal/h)
Numero di elementi
Lati calcolo metro cubo

Questo disegno indica quali sono i dati da inserire per il calcolo dell’ambiente. Con la lettera A viene indicata l’altezza, con la lettera P, la profondità; mentre con la lettera L la larghezza.

Leggi pure: Calcola i Watt necessari della caldaia

Come calcolare il numero degli elementi di un termosifone: Per calcolare il numero degli elementi di un termosifone necessari per riscaldare un ambiente, è necessario tenere conto di alcuni fattori come le dimensioni dell’ambiente, l’isolamento termico delle pareti e del tetto, l’orientamento dell’edificio, la zona climatica in cui si trova l’edificio e la potenza termica degli elementi.

Col calcolatore dei Watt della caldaia, sarete in grado di comprare la caldaia giusta.

Per semplificare il calcolo, possiamo utilizzare un coefficiente che tiene conto di tutti questi fattori. In media, si considera un coefficiente di 25/50 Watt per metro cubo per riscaldare un ambiente domestico. Questo significa che per ogni metro cubo di volume dell’ambiente, servono circa 25/50 Watt di potenza termica.

Per calcolare il volume dell’ambiente, basta moltiplicare la larghezza per la lunghezza per l’altezza. Ad esempio, se l’ambiente ha una larghezza di 4 metri, una lunghezza di 6 metri e un’altezza di 2,5 metri, il volume è di 60 metri cubi.

Calcolo numero elementi del termosifone

Moltiplicando il volume per il coefficiente di 25/50 Watt per metro cubo, otteniamo la potenza termica necessaria per riscaldare l’ambiente. Ad esempio, se il volume dell’ambiente è di 60 metri cubi, la potenza termica necessaria sarà di circa 1500/3000 Watt.

Tenendo conto che ogni elemento di un termosifone ha una potenza termica media di 217 Watt, possiamo dividere la potenza termica necessaria per la potenza termica di un singolo elemento per ottenere il numero di elementi necessari.

Una volta che hai calcolato il totale dei watt necessari per riscaldare il tuo ambiente, devi tener conto delle normative in vigore per capire quante unità di riscaldamento sono necessarie.

Innanzitutto, devi considerare il tipo di combustibile che utilizzi. Se utilizzi gas, la normativa prevede che il tuo impianto debba essere dotato di un dispositivo di sicurezza che spegne il gas in caso di perdite o di malfunzionamenti. Inoltre, se l’impianto di riscaldamento a gas ha una potenza superiore a 35 kW, devi avere una canna fumaria che rispetti i requisiti di sicurezza previsti dalle norme tecniche.

Se l’impianto è elettrico

Se utilizzi invece un impianto di riscaldamento elettrico, devi assicurarti che il tuo impianto elettrico sia in grado di sopportare il carico della potenza richiesta. Inoltre, dovresti valutare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.

Infine, tieni presente che il numero di elementi necessari per riscaldare un ambiente dipende anche dal tipo di termosifone che utilizzi. Ad esempio, i termosifoni in ghisa hanno una maggiore inerzia termica rispetto ai termosifoni in alluminio, e quindi richiedono meno elementi per riscaldare un ambiente. Inoltre, i termosifoni a bassa temperatura possono richiedere un maggior numero di elementi rispetto ai termosifoni a temperatura normale.

In ogni caso, è sempre consigliabile consultare un esperto del settore per verificare che il sistema di riscaldamento che stai installando sia sicuro e rispetti le normative in vigore.

In sintesi, calcolare il numero degli elementi che devono comporre un termosifone per un ambiente richiede di considerare diversi fattori, come le dimensioni dell’ambiente, il coefficiente di isolamento, il tipo di combustibile e il tipo di termosifone. Rispettare le normative in vigore è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema di riscaldamento. In caso di dubbi o perplessità, non esitare a consultare un professionista del settore.